
ore 21 | Ridotto del Teatro delle Muse
CORTO DORICO STORY
I migliori corti della nostra vita
Per celebrare i primi cinque anni di vita del Festival Corto Dorico, la Mediateca delle Marche e Nie Wiem hanno deciso di pubblicare il racconto di questa avventura e unirvi una raccolta di otto cortometraggi presentati al Festival tra il 2004 e il 2008.
In questa serata i film scorreranno di nuovo sul grande schermo e, assieme al pubblico del Ridotto, verrà festeggiata l’uscita della pubblicazione.
Corto Dorico Story (Libro + Dvd, italiano e inglese), I Quaderni della Mediateca delle Marche
ore 18-23 | Mediateca delle Marche
Dai Simpson a Stanivlaskij (vero verosimile finto ma non falso)
Workshop sulla recitazione a cura di Lucia Mascino
Tradurre i personaggi e alcune scene dei Simpson in scene recitate da persone in carne ed ossa per ragionare, sperimentare, scoprire il valore della credibilità della scena e dei personaggi da qualsiasi punto si parta.
14 dicembre
ore 21 | CinemAzzurro
ECODOC – Rassegna di Cinema e Ambiente
Proiezione del documentario Le White (49′, 2010, Premio Migliore Documentario Italiano Festival Cinemambiente 2010) di Simona Risi (vincitrice di Corto Dorico 2008 – Sezione Tema sociale). “Le White”: case popolari di Rogoredo (MI), abitate da 150 famiglie, bianche perchè bianco è il colore dei pannelli d’amianto di cui sono interamente rivestite.
15 dicembre
ore 18-23 | Mediateca delle Marche
Emblemi
Workshop sulla sceneggiatura a cura di Gianclaudio Cappai
Conflitti drammaturgici come forza motrice delle storie. Rivelare e gestire personaggi, dettagli, tempi narrativi. Scrivere e dirigere, due facce della stessa medaglia: l’emozione.
16 dicembre
ore 19 | Atelier Arco Amoroso
LA PAROLA CHE CURA
Presentazione degli Atti del progetto “La parola che cura” (ed. Mediateca delle Marche). Nell’ambito della Rassegna “Linee di resistenza” e la Mostra “Il piacere del fare” a cura dell’Associazione AMA – Auto Mutuo Aiuto, in collaborazione con il Centro di Salute Mentale di Ancona.
Ingresso libero
ore 21 | CinemAzzurro
CINEMA & CITTADINANZA GLOBALE
Comunicare lo sviluppo umano attraverso il linguaggio cinematografico
Proiezione dei migliori corti in concorso al FESTIVAL DEL CINEMA AFRICANO (COE, Milano), FESTIVAL DEL CINEMA DEI DIRITTI UMANI (Associazione Cinema & Diritti, Napoli), NGO WORLD VIDEOS (Coopi in collaborazione col Milano Film Festival), PREMIO L’ANELLO DEBOLE (Comunità Capodarco, Fermo), TTFF – Terra di Tutti Film Festival (Cospe e GVC, Bologna). Intervengono i responsabili dei Festival.
17 dicembre
ore 18-23 | Mediateca delle Marche
Inquadratura, tra Scelta e Pensiero
Workshop sulla fotografia a cura di Tarek Ben Abdallah
Découpage: analisi formale di una successione di inquadrature. Movimento: visibilità/invisibilità e narrativa.
ore 21 | CinemAzzurro
ECODOC – Rassegna di Cinema e Ambiente
Proiezione del documentario L’artigiano glaciale (40′, 2010, Premio Miglior Documentario Slowfilm International Festival – Ungheria e Matsalu International Nature Film Festival – Estonia) di Alberto Meroni. Il ghiacciaio del Basodino (3272 m.) sta scomparendo: un viaggio emozionante alla scoperta di una natura imprevedibile.
Interviene Luca Mercalli (CHE TEMPO CHE FA)
CORTOPRO – FINALI
Concorso sotto forma di match-making one-to-one per Progetti di Cortometraggi (II edizione)
Finalisti per le sezioni Animazione, Documentario, Fiction. Progetti di Animazione: DELL’AMMAZZARE IL MAIALE di Simone Massi, RUSTY RED di Francesco Filippi (serie Tv), THE COURT (Il Campo) di Nico Bonomolo. Progetti di Documentario: LA VERA STORIA DELL’UOMO PLASMON di Simone Del Grosso, IL SEGRETO DELLE CALZE di Nicola Contini, FRATI di Elisa Amoruso e Jacopo Tomassini . Progetti di Fiction: UN ERRORE DI CALCOLO di Stella Di Tocco e Giorgio Calabresi, SUL MOLO di Cristina Ki Casini, MEGALOMANE – L’UOMO DI MEGAFANTASUPERCITY di Massimo Barbini (Serie Tv). Inoltre una giuria composta da Gianclaudio Cappai, Sara Fgaier e Marco Lucisano attribuirà 3 premi da 1.000 euro al miglior progetto di ciascuna categoria. Info: www.cortopro.it
ore 17 | Ridotto del Teatro delle Muse
EVENTO IN ONORE DI CORALINA CATALDI-TASSONI
Presentazione del libro CORALINA: Life is Art/Art is Life (CORALINA: La Vita è Arte/L’Arte è Vita), dedicato a Coralina Cataldi-Tassoni (attrice, pittrice, cantautrice e scrittrice), curato dal giornalista Filippo Brunamonti (RAI Corporation, New York), Collana Argo, Edizioni Cattedrale, 2010. Invitati: Mariano Baino, Luca Bernabè, Claudio Simonetti, Sergio Stivaletti e il curatore.
Ingresso libero
ore 20 | Teatro delle Muse
Aperitivo di benvenuto
ore 21 | Teatro delle Muse
FINALE TEMA LIBERO
7, RUE DE L’ARBALETE di Giovanni Fumu
, CAFFÈ CAPO di Andrea Zaccariello
, DEU CI SIA di Gianluigi Tarditi, GAMBATRISTA di Francesco Filippi
, HABIBI di Davide Del Degan
, THEY MEET (between the calculation of the finger and the one of the eye) di Stella Iannitto
, UERRA di Paolo Sassanelli
19 dicembre
ore 10.30-16.30 | Hotel Excelsior La Fonte (Portonovo)
A CORTI… FATTI
Stato di salute del Cortometraggio in Italia
Moderatore: Maurizio di Rienzo (Nastri d’Argento)
ore 10.30 Saluti delle Autorità
ore 11.00 L’impresa nei Corti: quali alleanze?
ore 14.30 I Festival come Spazi di Mercato
ore 16.00 L’esperienza di Corto Dorico nella distribuzione in sala
CONERO DOC CAMPUS
Anteprima nazionale dei cortometraggi documentari realizzati durante il Conero Doc Campus (progetto dell’ass. cult. Il Sogno di Una Cosa – CoHabitat 2010): uno sguardo suggestivo su passato e presente attraverso il fil rouge del “lavoro” nella provincia di Ancona: i minatori di Sassoferrato, le sigaraie di Chiaravalle, gli artigiani del Monte Conero per arrivare ai pescatori del Porto di Ancona. Presenti in sala gli autori, i docenti ed i protagonisti.
Ingresso liberoore 20 | Teatro delle Muse
Aperitivo di benvenuto
ore 21 | Teatro delle Muse
FINALE TEMA SOCIALE
ADINA E DUMITRA di Dario Leone, INTERCAMBIO di Antonello Novellino e Antonio Quintanilla, IO SONO QUI di Mario Piredda,
LINDA di Vincenzo Greco,
OGGI COME IERI di Rosario Sparti e Leonardo Rodolico, RISORSE UMANE (fresche di giornata) di Marco Giallonardi,
RITA di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia
Giuria di qualità
Maria Pia Fusco
Giuseppe Piccioni
Daniela Virgilio
Giuria della Stampa Tema libero
Luca Barnabé (Ciak)
Filippo Brunamonti (Rai)
Marianna Cappi (My Movies)
Federico Gironi (Coming Soon)
Giuria della Stampa Tema sociale
Michele Rocchetti (Corriere Adriatico)
Andrea Mangialardo
Comunicazione
Valerio Cuccaroni
costi workshop:
per tutti i 3 : 140 euro
per 2 a scelta: 100 euro
per 1 a scelta: 80 euro (50 euro per i primi 10 iscritti)
Per iscriversi, inizialmente basta una mail da inviare all’indirizzo info@cortodorico.it
ingresso proiezioni CinemAzzurro: 3 euro
ingresso proiezioni Teatro delle Muse: 5 euro
abbonamento: 15 euro
aperitivo di benvenuto: 8 euro