Anche quest’anno tutti coloro che lo desiderano possono sostenerci direttamente scegliendo di destinare a Nie Wiem il 5 per mille della propria dichiarazione dei redditi. L’Associazione Nie Wiem rientra a pieno diritto tra i soggetti a cui è possibile devolvere il 5 per mille ed è iscritta nell’apposito registro consultabile sul sito www.agenziaentrate.it. Per destinare a Nie Wiem il “5 per mille” occorre indicare nella dichiarazione dei redditi il codice fiscale dell’Associazione che è 93099820420
Inoltre va apposta la propria firma in uno dei quattro riquadri appositi che figurano sul modello di dichiarazione. Per noi il contributo volontario di tante persone è una occasione di finanziamento importante per poter svolgere le nostre attività socio-artistico-culturali e in particolare i festival della poesia La Punta della Lingua e del cinema Corto Dorico.
Cogliamo l’occasione per darvi alcune importanti anticipazioni.
Il Poesia festival La Punta della Lingua (www.lapuntadellalingua.it) si svolgerà ad Ancona e Portonovodal 13 al 17 luglio 2015. Per cinque giorni il litorale dorico si trasformerà così in una vera e propria “baia della poesia”: a contatto con la natura del Monte Conero, a due passi dal mare di Ancona e Portonovo si potrà trascorrere un’esperienza indimenticabile, a tu per tu con i migliori poeti d’Italia e del mondo. In esclusiva nazionale, il festival ospiterà la semifinali e finale del campionato italiano di Poetry Slam della Lips (Lega Italiana Poetry Slam).
Il Festival del Cinema Corto Dorico (www.cortodorico.it) si svolgerà ad Ancona dal 5 al 12 dicembre 2015. Direttore artistico della dodicesima edizione del festival sarà Daniele Ciprì. Sono aperte per iscrizioni per il concorso, con il super-Premio Stamura al Miglior Cortometraggio da 5.000 euro, messo in palio da Nie Wiem con il patrocinio della SEF Stamura, e per la migliore immagine del manifesto, entrambe novità 2015.
«In un momento di passaggio così delicato, come quello che stiamo vivendo, in cui sono a rischio i fondamenti stessi della nostra democrazia, dal lavoro alla scuola, la banda benevola di Nie Wiem continua, più spesso nell’ombra che alla luce del sole, la sua lunga, lenta e faticosa opera di informazione, promozione e produzione culturale e artistica, avvalendosi dei contributi e della collaborazione di istituzioni pubbliche e di privati cittadini. Senza cedere neanche di un millimetro, ma anzi, passo dopo passo, avanzando, nel presente, verso un domani migliore, che è già oggi.»
(Valerio Cuccaroni, presidente dell’associazione di promozione sociale Nie Wiem)