L’anima del burattino

A cura di Vincenzo De Maio

 

Descrizione:

Attraverso la sensibilità e la creatività dei bambini/e cercheremo di rappresentare con i burattini una fiaba di un Paese straniero, interpretando i personaggi, scoprendo i burattini e le tecniche per animarli.

I burattini che useremo sono costruiti apposta per le mani dei bimbi, sono più semplici e leggeri da animare, ognuno potrà scegliere il suo.

Nel nostro laboratorio cercheremo di mettere in scena una storia ma allo stesso tempo, ci prenderemo lo spazio per ascoltare le proposte che vengono dai bimbi e cambiare percorso se necessario.

 

Programma:

Primi due incontri:

Lettura di una fiaba straniera, riscrittura della fiaba, scoperta e animazione del burattino, scoperta dei personaggi, invenzione di dialoghi e personaggi nuovi, giochi di relazione tra i bimbi/e.

Terzo/Quarto incontro:

Racconto collettivo della fiaba, alla scoperta delle caratteristiche dei personaggi, interpretazione dei personaggi con e senza burattini, i suoni degli ambienti dove si svolge la storia, giochi di relazione tra i bimbi/e.

Quinto/Sesto incontro:

Giochi di relazione tra i bimbi, interpretazione con i burattini delle scene e dei personaggi.

Settimo incontro:

Giochi, prove generali universali.

Ottavo incontro: Spettacolo aperto a tutti, merenda e giochi (genitori compresi).

 

Biografia:

Vincenzo Di Maio attore e burattinaio, laureato al Dams Università di Bologna, collabora con scuole, enti e associazioni nella realizzazione di spettacoli di burattini e progetti teatrali e artistici per bambini e adulti.