“CORPOGRAFIA: IL DISEGNO IN MOVIMENTO”

Laboratorio di teatro-danza e segno grafico con attrezzi circensi
a cura di: Agostino Gamba

età: 7/10 anni

Corriamo, balliamo, saltiamo, ci rotoliamo e tracciamo i segni che il nostro corpo lascia
nello spazio. Disegniamo ad occhi chiusi, con tutte le parti del corpo e con la voce.
Disegniamo per terra, in verticale, in aria. Uniamo la musica al segno e usiamo la voce
nel disegno. E, poi, ci lasciamo ispirare da segni, schizzi e disegni creati dai nostri
movimenti e giochiamo ad unirli in un’unica storia collettiva.

Obiettivi formativi

• scoprire la connessione tra il movimento corporeo o vocale e il tratto grafico;
• acquisire fiducia nella propria creatività personale, sviluppando la propria
identità e autostima;
• sperimentare il piacere di lasciare la propria traccia unica e irripetibile, a
prescindere da criteri estetici precostituiti, ovvero soffermarsi sul processo
creativo piuttosto che sul risultato finale;
• sviluppare la relazione con il gruppo e la socializzazione rispettando e
valorizzando le differenze di ognuno, allenando l’ascolto dell’altro;
• imparare ad accogliere l’intervento altrui nel proprio gioco creativo e a
considerare il proprio contributo come parte di un lavoro comune;
• sviluppo di linguaggi espressivi diversi: gestualità, immagine, musica e libertà
di movimento per un uso consapevole e creativo del proprio corpo.

Programma generale delle attività di laboratorio

Ogni incontro è un’esperienza interdisciplinare (disegno in movimento, teatro, danza e
circo) durante la quale le attività proposte si fondono in un unico gioco collettivo.
Ogni percorso laboratoriale si compone di esercizi ludici che si sviluppano attraverso
l’uso del “segno grafico in movimento”: segno grafico lasciato su grandi fogli con cere
a olio, tempere o gessetti come fosse un’estensione del proprio corpo e della sua
azione. Questi esercizi lavorano su più livelli percettivi: scoprire la connessione tra il
movimento corporeo e il tratto grafico; esplorare la spontaneità del gesto e del
movimento che portano ad un segno libero da ogni finalità rappresentativa ma
espressione della consapevolezza del corpo e delle sue potenzialità motorie.
Le attività ludico-educative proposte lavorano su diversi ambiti: scomposizione del
movimento, gestione simmetrica del movimento, percezione visiva, quadri in
movimento, percorso di educazione motoria sul salto e attività del segno in aria,
attesa ed immobilità, contatto corporeo.