A PROVA DI DANZA
laboratorio di danza per bambini
a cura di Stefania Zepponi/HexPerimenta
ETA’: 6/10 anni.
NUMERO MAX DI ISCRITTI: 15 bambini
DESCRIZIONE: La danza non è semplicemente un esercizio per il movimento, è uno strumento potente per aiutare ogni bambino a crescere mentalmente, emotivamente e creativamente; aiuta il fisico, la coordinazione, l’elasticità, la postura, il ritmo ma soprattutto permette a ogni bambino di conoscere la gioia della libertà del movimento insieme al valore e al piacere del suo controllo, la soddisfazione di imparare e l’impegno che va messo per riuscirci.
Lezione 1 – Ci presentiamo, con le parole, con i movimenti – introduzione al concetto di scorrimento articolare come mezzo di conoscenza del proprio corpo – introduzione al concetto di relazione con gli altri e con lo spazio
Lezione 2 – Approfondiamo i movimenti di presentazione, li ricordiamo, vi cerchiamo il senso del ritmo – oscillare come sperimentazione della conoscenza del proprio asse – continuiamo con lo scorrimento articolare ampliando le possibilità – ci relazioniamo agli altri e allo spazio con piccoli spostamenti guidati
Lezione 3 – Cominciamo a creare una sequenza di movimento con i movimenti iniziali – oscilliamo e dalla caduta vediamo nascere il passo – sperimentiamo lo spazio e la relazione con l’introduzione della corsa e del “non movimento”
Lezione 4 – Lavoriamo sulla sequenza iniziale dal punto di vista fisico e strutturale – ampliamo l’oscillazione chiamando gli altri a proteggerci dalla caduta – usiamo lo scorrimento articolare per immaginare nuovi paesaggi – sperimentiamo lo spazio e la relazione con l’introduzione del concetto di caduta
Lezione 5 – Facciamo della sequenza iniziale il nostro saluto – oscilliamo e cadiamo per aumentare il senso di fiducia – dallo scorrimento articolare nascono nuove strutture di movimento – camminare, correre, cadere, fermarsi: stiamo creando la nostra coreografia
Lezione 6 – Ci salutiamo, lavoriamo sull’asse e sulla fiducia – entriamo con più consapevolezza nelle strutture create, le inseriamo negli spostamenti fatti con diverse velocità, sperimentiamo l’alternanza di movimento/ non movimento crei dei frame di sospensione
Lezione 7 – Siamo quasi pronti: approfondiamo il lavoro fatto per l’esposizione finale
Lezione 8 – Lezione finale aperta alla partecipazione dei genitori che così potranno avere un saggio delle cose fatte e apprese dai loro figli durante il corso.
Stefania Zepponi, danzatrice, coreografa, insegnante. Ha studiato con Carolyn Carlson, Daniel Ezralow e Ashley Roland dei Momix, Adriana Borriello, Raffaella Giordano e Roberto Castello, Antonio Carallo e Dominique Duszynijki della compagnia di Pina Bausch, Pippo del Bono e Pepe Robledo, Monica Francia, Lucia Latour, Ketty Russo, Simona Bertozzi, Alessandra Sini, Biagio Caravano, Frey Faust, con alcuni di loro frequentando seminari, con altri approfondendo la conoscenza nel lavoro di compagnia. Ha partecipato ai progetti “Rizoma” NIDO/Rizoma” e Caida Libre” promossi dal coreografo israeliano Sharon Fridman. Ha lavorato come danzatrice e coreografa presso il Teatro del Canguro, Teatro Stabile per l’Innovazione e la Gioventù. Ha fondato la compagnia CAST QUINTO PIANO e il GRUPPO ISSU’, formazioni di danza, espressione del territorio marchigiano. Insegna in varie scuole di danza ed è docente nelle scuole e istituti comprensivi di Ancona tramite il Progetto Teatro Educazione sostenuto dal Comune di Ancona. Attualmente è direttore artistico dell’associazione Hexperimenta, con la quale porta avanti progetti sia in ambito formativo che performativo