“LEGOcentrico” : corso di teatro e LEGO

a cura di Lorenzo Bastianelli e l’Associazione Officina Koru

 

– ETA’: 4-8

 

– DESCRIZIONE SINTETICA del corso: un corso teatrale completamente nuovo! Un corso di teatro con le lego? Si! Finalità del corso è quella di stimolare nel bambino un atteggiamento di apertura creativa verso il mondo, verso tutte le cose che lo circondano e valorizzarne le capacità inventive ed espressive attraverso l’uso del linguaggio teatrale e del gioco manuale.

Attraverso il gioco teatrale i bambini sono invitati a trasformare l’aula di lavoro nella “Terra della Meraviglia”, popolata da personaggi sempre nuovi, animata da eventi sempre diversi: tutto ciò con l’uso del corpo, della voce e dell’immaginazione e soprattutto delle LEGO.

 

PROGRAMMA:

 

  1. Favorire l’espressione individuale e di gruppo
  2. Favorire la manualità attraverso le lego
  3. Incoraggiare l’accettazione della propria individualità
  4. Attivare la creatività personale attraverso il fantastico, l’immaginario e il sogno
  5. Sviluppare la sincronizzazione con il gruppo e con l’ambiente attraverso momenti d’insieme
  6. Conoscere la “grammatica” dell’arte del Teatro

 

Espressione corporea:

  1. Sviluppare la propria corporeità attraverso tutti i canali: corpo, gesto, suono, movimento, segno, parola…
  2. Prendere coscienza delle proprie emozioni e saperle rielaborare

 

Gioco del teatro:

  1. Giocare con la teatralità spontanea dei propri vissuti
  2. Sviluppare l’immaginazione, la creatività e la divergenza, per acquisire una duttilità mentale che permetta di acquisire, arricchire e trasferire tutti i tipi di apprendimenti
  3. Saper smontare e rimontare i meccanismi della comunicazione, usando tutti i tipi di linguaggio conosciuti
  4. Saper gestire le proprie emozioni e il proprio mondo immaginario (elaborarle, modularle, guidarle verso l’accettazione)

 

– PRESENTAZIONE DEL DOCENTE:

 

Lorenzo Bastianelli

Regista, attore e formatore

Da oltre 18 anni lavora come regista, direttore artistico e formatore per numerose rassegne nazionali e regionali di teatro della scuola; lavorando e creando spettacoli e regie con tantissimi bambini in tutta Italia. Dal 2004 con la Fondazione Teatro delle Muse di Ancona è prima assistente della Direzione Artistica (M° Alessio Vlad; M° Carla Delfrate) poi come regista e formatore partecipa ai progetti per Scuola all’opera; nel 2007 vince il “Premio Palchettisti”.

Dal 2007 regista di “Teatro Sovversivo” compagnia selezionata nel 2010 nell’ambito del progetto “Habitateatro” residenze teatrali nella Provincia di Ancona.

Dal 2010 fa parte del progetto di Regione Marche e Amat “Matilde” piattaforma per la nuova scena marchigiana. Partecipando ad importanti festival regionali e nazionali e creando regie per progetti regionali, nazionali ed internazionali.Dal 2012 fondatore e direttore artistico di due compagnie di acrobatica aerea, partecipa a tantissimi eventi e festival regionali e nazionali di arte di strada.

Nel 2017 partecipa come regista e formatore al progetto europeo Bando a pàrte_Erasmus plus. Portando due sue regie a Coimbra (Portogallo).

Nel Cinema dal 2003 lavora con molte produzioni nazionali ed internazionali. Dal 2009 amministratore e direttore creativo della Guasco SRL , società di produzione editoriale e cinematografica; location manager, Actor’s Coach, casting manager, produzione e aiuto regia in film come Crimini 2, Maschi contro femmine, Alma, L’erede, Generazione Internet, Addetti ai lavori, Niente può Fermarci, Il giovane favoloso, La leggenda di Bob Wind, Last Christmas