ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE

IMPRESA CREATIVA: EDITORIA, PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA

ORGANIZZAZIONE

FESTIVAL

CORTO DORICO (2004-): Film Festival e Concorso, con i migliori nuovi talenti del cinema breve italiano e internazionale, gli esordienti e i maestri del lungo, con un occhio particolare al sociale. Co-organizzato con Comune di Ancona.

LA PUNTA DELLA LINGUA (2006-): Poesia Festival, con i migliori poeti e artisti italiani e stranieri, online, in luoghi storici e in riva al mare. Co-organizzato con Comune di Ancona.

UNGRACON (2022-): Festival del fumetto indipendente e delle autoproduzioni, con mostre, stand di artisti e collettivi, workshop, tavole rotonde e incontri. Con il Patrocinio del Comune di Porto Recanati. Attivo dal 2017, dal 2022 è organizzato da Nie Wiem.

RASSEGNE

CARDETO IN FORMA (2019): Rassegna di sport, movimento, cultura e storia, creando una rete che coinvolge associazioni, professionisti dello sport, pubblica amministrazione e i cittadini di ogni età. In collaborazione con Comune di Ancona.

LO STIVALE VISIONARIO (2007-2013): Rassegna di cortometraggi italiani, in concorso a Corto Dorico.

VOCI DI GALLERIA (settembre 2009-maggio 2010): Incontri con l’autore con la partecipazione di Paolo Albani e altri scrittori italiani.

UNA CITTÀ DI LIBRI (Novembre 2011-Maggio 2012): Incontri con gli autori.

LA PUNTA DELLA LINGUA (2005): Incontri con i maggiori poeti italiani.

PRODUZIONE

CINEMA

2022

In quanto a noi (5′), regia di Simone Massi, testi di Eugenio Montale (Premio Nastro d’argento 2022).

2020

Cortometraggio finale del laboratorio di cinema Cinebimbi.

2019

Cortometraggio finale del laboratorio di cinema Cinebimbi.

2018

Cortometraggio finale del laboratorio di cinema Cinebimbi.

2017

Cortometraggi finali del laboratorio di cinema-documentario “Cinemaèreale”.

Cortometraggi finali del laboratorio di cinema a 360° “Storie del’Appennino”.

2016

Cortometraggi finali del laboratorio di cinema-documentario “Cinemaèreale”.

Videopoesie:

L’infinito (1′), regia di Simone Massi, testi di Giacomo Leopardi

Tacete, o maschi (2′)regia di Lunastorta Produzioni, testi di Leonora della Genga

Poesia visiva (6′), regia di Lorenzo Raponi e Stefano Teodori, testi di Luigi Socci

EDITORIA

ARGO (2000-): Progetto editoriale collettivo, nato all’Università di Bologna: rivista, blog, collane di libri.

ARGO RIVISTA (2000-): Rivista culturale monografica cartacea e online, con il Patrocinio dell’Università di Bologna.

ARGOLIBRI (2019-): Marchio editoriale.

ARGOTV (2020-): Web Tv.

LA PUNTA DELLA LINGUA (2013-): Collana di libri di poesia, co-prodotta con Italic / PeQuod Edizioni (Ancona).

ARGO COLLANA (2010-2019): Libri di poesia, cinema e varia.

ARGO POESIA DEL NOSTRO TEMPO (2015-2019): Progetto editoriale della Redazione Argo Poesia.

POESIA DEL NOSTRO TEMPO (2017-2019): Blog di poesia in dialetto, italiano e altre lingue. Collana co-prodotta con Istos Edizioni (Pisa) per pubblicare l’Annuario di Poesia.

ANNUARIO DI POESIA (2015-2017): Volumi co-prodotti con Gwynplaine Edizioni (Camerano).

FORMAZIONE

C.A.S.A. CENTRO DELLE ARTI E DELLE SCIENZE APPLICATE (2008-):Laboratori di arti e scienze, con docenti professionisti.

WORDPRESS (2015-): Laboratori di creazione di siti web.

SCUOLA DELLE ARTI PER BAMBINI E BAMBINE – SAB (2016-): Laboratori di arti varie per bambini e bambine.

SCUOLA DI CINEMA PER RAGAZZI E RAGAZZI (2022-): Laboratorio di Cinema per ragazzi e ragazze.

CINEMAèREALE (2016-): Laboratorio di Cinema documentario.

ORA D’ARIA (2017-): Laboratori di poesia in carcere.

OLTRE LE MURA (2017-): Laboratori di cinema in carcere.

CINEBIMBI (2017): Laboratorio per bambini videomaker, poi confluito nella SAB

LETTERATRONICA (2019-): Laboratori di Letteratura elettronica.

POESIA DI CLASSE (I, II, III, IV EDIZIONE): Laboratori di poesia negli Istituti superiori della Regione Marche (progetto per l’autonomia scolastica a.s. 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2017/2018.

LA PAROLA CHE CURA (2005-2006): serie di laboratori di scrittura creativa in strutture di recupero di persone affette da malattie psichiche e nelle carceri.

LA PUNTA DELLA LINGUA (2003): Laboratorio di poesia, serie di appuntamenti settimanali a cura di Luigi Socci.

COGESTIONE DI SPAZI CULTURALI

CASA DELLE CULTURE (2007-): Centro culturale polifunzionale, gestito dall’Associazione di II livello Casa delle Culture, co-fondata da Nie Wiem.

FARgO (2018): Progetto ricreativo con gestione del bar al Parco del Cardeto “F. Scataglini”, in collaborazione con Raval.

CIRCOLO MARSALA (2016-2018): Circolo Arci, a cui sono stati affiliati socie/i di Nie Wiem.

ALTRE ATTIVITÀ

M’HAI LASCIATO UN GIARDI’: Passeggiata tributo a Franco Scataglini (Parco del Cardeto, 03/07/2004) / Intitolazione del Parco del Cardeto a Franco Scataglini e passeggiata tributo al poeta (25/7/2010) / Passeggiata tributo al poeta con letture del Centro Teatrale Rinaldini e danza di Hexperimenta (25/7/2011) / Passeggiata tributo a Franco Scataglini (Parco del Cardeto, 2012-2022)

PICCIAFUOCO (2017-2021): Festival di Burattini, con spettacoli dei migliori burattinai italiani e mostre.

NIRVANA (2018-2019): Festival della Meditazione, con incontri di yoga e meditazione.

AD ALTA VOCE: Incontro con poeti e musicisti organizzato da Coop Adriatica (21/11/2014)

SCRITTORI DI VOCE MIGRANTE: Laboratori di scrittura, incontri poetry slam, short story slam (16-17/10/2009)

RACCONTO ALLA ROVESCIA 2005-2009: Gara di racconti brevi ad alta voce (estate 2005)

VISITE GUIDATE: Anfiteatro romano di Ancona, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica (02/05/2004 e 19/09/2004)

RITMI SONANTI BALENI: Serata di musica e poesia (Parco del Cardeto, 26/07/2004)

Partecipazione alla Festa del Volontariato con un reading di poesie (Piazza Roma, 19/09/2004)

I SENSI DELLA POESIA: serie di laboratori di scrittura creativa presso “IL GRAFFIO” (2004)