Costo: 100,00€
Ottobre 2022 – Dicembre 2022
Dal 4 ottobre 2022 al 6 dicembre 2022: n. 8 incontri settimanali online di 60 min. c.u. (il programma potrebbe subire variazioni, anche in base alle esigenze dei partecipanti)
A cura di Valerio Cuccaroni (cofondatore di Argo, editore di Argolibri, giornalista, iscritto all’Ordine dei Giornalisti)
Per partecipare al corso è necessario essere tesserati come soci a Nie Wiem (clicca qui)
______________________________________________________
DOCENTI
Valerio Cuccaroni (presentazione del corso)
Vanni Santoni (curatela opere di narrativa)
Claudia Valsania (coordinamento redazionale rivista Argonline.it)
Giulia Pettinelli (coordinamento editing)
Andrea Capodimonte (coordinamento editoriale casa editrice Argolibri)
Rossella Renzi (curatela Territorio, volume cartaceo di Argonline)
______________________________________________________
DESCRIZIONE
Con lo sviluppo della tecnologia, dei media e del web, che consentono una forte interattività tra produttori e fruitori di informazioni, tanto da poter trasformare i secondi in primi, l’attività giornalistica si è aperta al contributo di tutti i cittadini, dando vita al cityzen journalism (in italiano, giornalismo partecipativo). Questo tipo di giornalismo non professionistico, in realtà, è da sempre praticato nelle scuole e nelle università che hanno ideato e realizzato giornali scolastici, fanzine e riviste autoprodotte, coinvolgendo in prima persona studenti e studentesse.
Alla più che ventennale esperienza di «Argo – Rivista d’esplorazione», prima come fanzine universitaria autoprodotta quindi come rivista registrata in Tribunale dal 2003, quindi distribuita in libreria, in coedizione con varie case editrici, si sono affiancate le pagine social su Facebook, Twitter, Instagram, Telegram, Tik Tok, Youtube, dal 2008 la collana Argo, poi dal 2019 la casa editrice Argolibri.
Il giornalismo culturale, praticato da Argo, è un’attività che consente di sviluppare conoscenze e competenze trasversali, che hanno nello studio e nell’approfondimento della lingua e della letteratura italiane il loro perno, ma che coinvolgono tutti gli altri campi del sapere e della formazione, dalla storia alla sociologia, dall’economia al cinema.
Un laboratorio di giornalismo rivolto agli studenti e alle studentesse dell’università, riservandosi di accogliere in caso eccezionale anche allievi e allieve delle scuole superiori, si pone in questo contesto e risponde all’esigenza di utilizzare nella pratica formativa gli strumenti digitali.
METODOLOGIE
Saranno utilizzate le metodologie tipiche della didattica laboratoriale e cooperativa, adattate alle esigenze del lavoro redazionale: lezioni frontali per formare la redazione e fornire i rudimenti del linguaggio giornalistico; incontri con professionisti del settore; lezioni laboratoriali per correggere il lavoro dei partecipanti.
Destinatari Tutti gli studenti e tutte le studentesse potranno inviare la propria candidatura che verrà vagliata dalla redazione, per formare una redazione composta da massimo 20 elementi. Saranno valutate anche candidature di allievi e allieve delle scuole superiori, purché accompagnate da una lettera di referenze dell’insegnante di Italiano ed eventualmente di altri insegnanti.
OBIETTIVI
Conoscere le diverse tipologie di scrittura: critica, narrativa, poetica.
Conoscere la struttura della rivista culturale.
Conoscere il linguaggio giornalistico.
Conoscere le modalità di gestione delle pagine social.
Saper scrivere testi giornalistici di varia natura: articolo di cronaca, saggi brevi, intervista, recensione.
Saper correggere il proprio e gli altrui testi (editing).
Saper gestire una pagina social.
Saper impaginare una rivista
Gestione delle pagine social, in cui pubblicare articoli, foto e video. Pubblicazione di 1 numero cartaceo della rivista.
FINALITÀ
Formare all’uso dei media a fini comunicativi e informativi.
Formare all’analisi critica della realtà circostante, partendo da quella personale e peculiare.
Dotare la comunità giovanile di un mezzo di scambio di informazioni culturali, idee, critiche, opere.
Dotare la comunità giovanile di un organo d’informazione, cartaceo e online, gestito direttamente dagli studenti e dalle studentesse, sotto la supervisione dei redattori senior.
Al termine del laboratorio verrà consegnato ai partecipanti un attestato di partecipazione.
Il corso sarà attivato raggiunto un numero minimo di 10 partecipanti, e prevede un massimo di 15 partecipanti.