PRIMA LEZIONE ➡️ mercoledì 16 novembre ore 21:00
presso La Casa delle Culture di Ancona – Via Vallemiano, n°46
Costo: 100,00€ (sconto del 15% per i primi 10 iscritti)
Da novembre 2022 – serie da 10 incontri
Le lezioni di 2 ore si svolgeranno alla Casa delle Culture di Ancona, il mercoledì, dalle ore 21 alle 23, a partire dal 16 novembre. Saranno suddivise in serie da 10 incontri.
Ogni incontro si svilupperà in due parti: teoria e pratica.
Numero iscritti: min. 10, max. 15. Per iscriversi cliccare qui.
Segnaliamo che, al momento dell’iscrizione, pagando con PayPal si può ottenere la rateizzazione in 3 rate.
Per partecipare al corso è necessario essere tesserati come soci a Nie Wiem (clicca qui)
Per informazioni: valerio.cuccaroni@argonline.it / +39.339.6185682
___________________________
DESCRIZIONE
___________________________
Il laboratorio di Graphic Novel si svilupperà come un vero e proprio cantiere di costruzione di una storia a fumetti.
I partecipanti, guidati da Nicola Gobbi, avranno la possibilità di sviluppare il loro progetto di Grapich Novel.
Partendo da un loro soggetto, i partecipanti scopriranno le varie fasi di costruzione di un libro a fumetti, dallo storyboard alle tavole definitive.
Durante le varie lezioni sarà inoltre esplorato il vasto mondo del fumetto e dei suoi autori/autrici tramite la visione di albi, immagini, letture e documentari.
I partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi fra loro, disegnare collettivamente ed essere seguiti singolarmente nello sviluppo del loro fumetto in un vero e proprio “cantiere creativo” che permetterà di costruire il proprio Graphic Novel.
___________________________
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
___________________________
Le lezioni di 2 ore si svolgeranno alla Casa delle Culture di Ancona, il mercoledì, a partire dal 16 novembre 2022. Saranno suddivise in serie da 10 incontri. Ogni incontro si svilupperà in due parti, una teorica e una pratica.
Nella prima parte della lezione saranno presentati degli albi a fumetti, necessari per scoprire il lavoro dei grandi maestri/maestre che hanno sperimentato e costruito questo linguaggio sequenziale. Saranno inoltre proposti ai partecipanti testi teorici, letture e film, elementi fondamentali per un processo creativo e narrativo.
La seconda parte della lezione sarà dedicata al lavoro pratico e al disegno. I partecipanti saranno invitati a sperimentare varie tecniche e materiali per realizzare al meglio il loro fumetto. Esploreremo insieme la sintassi narrativa del linguaggio del fumetto, l’utilizzo della vignetta, della sequenza, dei balloons, del silenzio, della parola e l’importanza narrativa del disegno.
Ogni partecipante sarà seguito singolarmente durante tutto il suo percorso, ma avrà anche l’opportunità di confrontarsi con gli altri imparando a mostrare il proprio lavoro, a raccontarlo, in momenti di scambio e dialogo collettivo, fondamentali per scoprire nuovi sentieri, proposte e idee.
___________________________
PROGRAMMA
___________________________
Ogni partecipante dovrà presentarsi alla prima lezione con un’idea di storia che intenderà sviluppare durante i mesi del laboratorio.
Fasi di lavorazione:
Prima serie. 10 lezioni
– Stesura di un breve soggetto
– Documentazione, studio dei personaggi e degli ambienti
– Ricerca e sperimentazione di materiali e tecniche
– Immagini e parole e la loro funzione narrativa
Seconda serie. 10 lezioni
– Storyboard e sequenza
– Matite
Terza serie. 10 lezioni