Cinemaèreale
laboratorio di cinema a cura di Emanuele Mochi e Paolo Paliaga
Casa delle Culture, via Valle Miano 46, Ancona
Cinemaèreale mira a fornire ai partecipanti l’occasione di “fare cinema” in senso del tutto pratico, sperimentando tutte le fasi del processo creativo, dall’idea all’inchiesta sul campo, alla scrittura, all’organizzazione, fino alle riprese e al montaggio.
Cinemaèreale è rivolto a tutti, in particolare a chi il cinema l’ha sempre amato ma non ha mai pensato di praticarlo effettivamente, o a chi il cinema non l’ha mai frequentato ma ha voglia di mettersi in gioco, cominciando a confrontarsi con le potenzialità straordinarie che questo mezzo possiede per raccontare la complessità della realtà che ci circonda.
Cinemaèreale si articola in due fasi nell’arco di 10 mesi (da febbraio a novembre, esclusi metà luglio e agosto) con due incontri al mese, che si terranno il sabato pomeriggio dalle 15 alle 19 presso la Casa delle Culture di Ancona. Nella prima fase i partecipanti al laboratorio, divisi a gruppi, saranno accompagnati nello sviluppo di brevi documentari che, nella seconda fase, serviranno da base per la creazione di un corto di finzione. Il cortometraggio girato a conclusione del laboratorio verrà presentato all’interno del festival Corto Dorico 2015.
8+8 incontri / 64 ore totalimax 16 partecipanticosto 350 € / 300 € under 30
info e iscrizioni. cinemaereale@gmail.com | t. 3381980915
Emanuele Mochi studia sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Dopo la laurea in Lettere ha frequentato due master in scrittura per il cinema e ha lavorato nel reparto scrittura della fiction Un Posto al Sole. Fa parte del comitato organizzativo e artistico di Corto Dorico. Ama la buona cucina e la potenza rivoluzionaria dell’immagin(e)azione.
Paolo Paliaga lavora da anni nel settore della video-produzione come sceneggiatore, regista e montatore. E’ membro storico della giuria artistica di Corto Dorico. Si batte a difesa di una sceneggiatura solida e ben costruita.