Laboratorio per costruire e animare un burattino in cartapesta

Il laboratorio sarà in tre fasi da sviluppare in sei incontri:

COSTRUIRE UN BURATTINO

CUCIRGLI UN VESTITO

ANIMARE IL BURATTINO

La creazione di un burattino è un’incursione nella miniatura e nella sua efficacia
simbolica, è la possibilità di raccontare una storia facendola interpretare a qualcun’altro,
il burattino appunto, creando qualcosa che è molto di più di un racconto, è uno
spettacolo in miniatura. I burattini sono un’antica forma di rappresentazione,
attraverso di essi i bambini vedono una miniatura del mondo raccontata, si sentono più
grandi e sembra loro di poter aiutare, con la loro esperienza, i piccoli protagonisti a
superare le difficoltà o le paure rappresentate nello spettacolo. E’ un’immedesimazione
immediata, una magia che si rinnova. Il laboratorio è rivolto a chi vuole creare un/una
burattino/a in cartapesta, a chi vuole imparare ad animarlo, a chi crede di poter usare un
burattino per raccontare una storia o sperimentare la creazione e l’animazione sia per
divertirsi, che per professione, in molti settori, dal teatro di figura alla formazione rivolta
a tutte le età.

Il laboratorio si svolgerà ad Ancona in via Urbino 18 (vicino alla Croce Gialla), dalle
21.15 alle 23.45 nelle seguenti date: 13, 15, 19, 21, 25, 27 maggio.
È rivolto ad adulti dai 18 anni in su.
È previsto uno spettacolo finale, che si svolgerà Mattatoio Open Day a giugno 2015,
nell’ambito del progetto Una Piazza per Vallemiano, organizzato da Casa delle
Culture, con il contributo di Coop Adriatica (bando “C’entro anch’io”).
costo 120€ | 100€ under 35

info e iscrizioni elenabagnulo@libero.it | 3331864863

Vincenzo Di Maio attore e burattinaio, laureato al Dams teatro della Facoltà di Lettere
di Bologna. Collabora con il Teatro del Canguro dal 2009.

Scarica il PDF