Ora d’aria Poesia Lab

un progetto di

Nie Wiem APSLa Punta della Lingua Poesia Festival

a cura di

Valerio Cuccaroni, Luigi Socci (direttori artistici La Punta della Lingua)

Cos’è

“Ora d’aria Poesia Lab” è un progetto del Poesia Festival La Punta della Lingua, co-organizzato da APS Nie Wiem e Comune di Ancona.

Il progetto nasce dall’esperienza maturata da Nie Wiem durante i laboratori e gli incontri organizzati nelle carceri marchigiane fin dal 2006: a partire dal laboratorio di poesia organizzato nel carcere di Montacuto per la serie “La parola che cura” (2006-2007), come documentato dai media e dall’omonima pubblicazione, fino agli incontri poetici targati “Ora d’aria”, organizzati nel carcere di Barcaglione nel 2017 e nel 2018, come documentato da servizi giornalistici e televisivi.

Dal 2019 Nie Wiem porta la grande poesia in tutte le carceri marchigiane grazie a una serie di laboratori e incontri con importanti poeti che consentono ai detenuti di vivere una speciale, formativa e ricreativa “Ora d’aria”.

Chi sono i promotori

Nie Wiem

I direttori artistici del festival La Punta della Lingua sono Luigi Socci (poeta) e Valerio Cuccaroni (critico letterario).

Modalità di attuazione

Da maggio a ottobre viene realizzata una serie di incontri laboratoriali nelle case di reclusione e circondariali marchigiane di Pesaro, Ancona, Fermo e Ascoli Piceno: 3 incontri in ciascun carcere per un totale di 12 incontri. Ogni serie, curata dai direttori artistici del Poesia Festival La Punta della Lingua, sarà dedicata a un grande poeta vivente e sarà conclusa dall’incontro con l’autore.

Nei primi 2 incontri, tenuti dai direttori artistici in collaborazione con i volontari di Nie Wiem, ai ristretti è presentata l’opera poetica dell’autore che conclude il ciclo nel terzo incontro.