LEI e la letteratura elettronica ⥀ Esplor/azioni II° episodio

  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Cosa è la letteratura elettronica? Cosa è il progetto LEI? Ne parliamo sul nostro canale YouTube: ArgoWebTv

Con Fabrizio Venerandi, Roberta Iadevaia, Daniela Calisi, Paola Carbone e Tommaso Ottonieri.
Presenta Vittoria Rubini.LEI – Letteratura Elettronica Italia è il primo laboratorio italiano interamente dedicato alla letteratura elettronica.Nato nel settembre 2021, LEI è attualmente composto da Roberta Iadevaia, Fabrizio Venerandi, Daniela Calisi, Paola Carbone, Laura Santini, Daniele Giampà, Lisa Somma. Attraverso l’ideazione e la promozione di progetti di diffusione e preservazione della e-lit nel territorio italiano, LEI intende prendersi cura della letteratura elettronica. Attraverso un utilizzo creativo degli spazi fisici e digitali LEI intende coinvolgere figure diverse: chi studia, chi scrive, chi insegna e fa ricerca, chi si dedica a curatele, chi alla critica, alla traduzione, alla pubblicazione, alla programmazione e chiunque mostri interesse nello scoprire e approfondire le caratteristiche delle tecnologie digitali applicate alla letteratura.

Al centro del discorso non c’è la tecnologia fine a se stessa, ma l’innesco di nuove relazioni, nuovi modi di raccontare il mondo e soprattutto nuovi paradigmi per riscriverlo, che tengano conto delle implicazioni sociali, politiche, economiche, culturali, letterarie e artistiche della tecnologia, nel rispetto dei (bi)sogni dell’essere (post)umano.