Letteratronica 2023 ⥀ Corso di letteratura elettronica online

  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura

Diviso in due parti, la prima di lezioni online pre-registrate e una seconda laboratoriale in videoconferenza, il laboratorio si prefigge di introdurre i partecipanti al mondo della letteratura elettronica, con particolare attenzione a quella narrativa e ipertestuale, e il focus dell’analisi sarà il mondo dei videogiochi narrativi. Dalle avventure testuali degli anni Ottanta al nuovo corso dei videogame indie dell’ultimo decennio come Kentucky Route Zero o Disco Elysium.
Durante il laboratorio i partecipanti potranno costruire una propria narrazione ipertestuale utilizzando uno dei motori affrontati durante il corso (Twine, XHTML, Renpy…).
Il migliore tra questi verrà pubblicato dalla nostra rivista.
È previsto un attestato di partecipazione per chi frequenterà il laboratorio.
Per tutto il tempo del laboratorio è prevista una chat whatsapp con tutti i partecipanti al corso e Fabrizio Venerandi, in modo da favorire lo scambio di informazioni e idee.


ll corso avrà frequenza di due incontri settimanali. Le prime undici lezioni storico-teoriche avranno durata di 1 ora ciascuna, saranno pre-registrate e rese disponibili online di settimana in settimana. Le sei lezioni pratiche, della durata di un’ora e mezza, saranno in modalità sincrona e bisettimanali.
Gli appuntamenti saranno serali e si svolgeranno indicativamente il martedì e il giovedì, ma ci riserviamo di confermare appena possibile.
Il corso, a numero chiuso, prevede un numero massimo di 15 partecipanti, per un costo di € 100. La tessera Argo-Nie Wiem 2023 è inclusa nel costo del laboratorio (per i soci Nie Wiem è previsto uno sconto del 30% su tutto il catalogo Argolibri).
Per iscriversi scrivere una mail all’indirizzo argo@argonline.it

*Immagine in copertina realizzata da Andrea Capodimonte tramite Midjourney.