Torna Picciafuoco, il (micro)festival di burattini di Ancona
4 burattinai professionisti, 1 mostra, tanti burattini
Sabato 28 e domenica 29 aprile alla mole vanvitelliana
A grande richiesta di bambini e famiglie torna ad Ancona, dopo il successo della prima edizione, Picciafuoco (micro)Festival di burattini, diretto dal burattinaio Vincenzo Di Maio di Teatrino Pellidò. Appuntamento sabato 28 e domenica 29 aprile, dalle 16 alle 19.30, alla Mole Vanvitelliana, con quattro burattinai professionisti che monteranno la loro baracca e i loro burattini, emozionando e meravigliando con i loro spettacoli piccoli e i grandi.
Picciafuoco ospiterà anche una mostra di Brina Babini, una delle più brave scultrici di burattini di Italia, che esporrà alcuni dei suoi burattini: ci saranno i personaggi di Lupin e la banda del Passatore un brigante della Romagna, verranno montati alcuni teatrini della tradizione italiana e contemporaneamente nei due giorni del festival Brina Babini scolpirà da un cubo di legno una testa di burattino.
Picciafuoco è organizzato dall’associazione Nie Wiem e Teatrino Pellidò, con il contributo degli Assessorati alla Partecipazione Democratica e alla Pubblica Istruzione del Comune di Ancona e del Museo Tattile Statale Omero.
Oltre a Teatrino Pellidò di Ancona, Picciafuoco porterà alla Mole Vanvitelliana i burattini de Il Teatrino di carta di Bologna, di Teatrino dello sguardo di Modena, e della Compagnia Nasinsù di Bologna.
I burattini rappresentano un linguaggio del teatro prima ancora che un repertorio della tradizione: un misto di artigianalità e artisticità, dove convivono gli spettacoli del passato e quelli contemporanei, dove trovano spazio temi come l’ecologia, la parità dei sessi, l’amore per la vita.
Il burattino si infila nel braccio e prende corpo con la voce e i gesti del/la burattinaio/a, vive e agisce all’interno del suo piccolo teatro dove le situazioni e i luoghi prendono forma con pochi e necessari elementi.
Il burattino usa un linguaggio analogico, predigitale ed è entusiasmante vedere come il pubblico si lascia convincere e trasportare nello spettacolo che i burattini realizzano con semplicità ed efficacia, senza l’ausilio di supporti tecnologici moderni, ma con un potere rappresentativo e suggestivo per tutte le età.
Ingresso libero.
Programma completo in allegato.
Info e contatti 3289327246 / vidimaio@gmail.com
www. niewiem.org / Fb picciafuoco–micro festival di burattini
Picciafuoco 2018
28-29 Aprile
Mole Vanvitelliana Ancona
Direzione artistica:
Vincenzo Di Maio
Programma
Picciafuoco ritorna ad Ancona con i suoi spettacoli di burattini e una sala espositiva. Due giorni per vedere come l’antico teatro dei burattini riesce a parlare a tutte le generazioni: un linguaggio senza tempo e in continua evoluzione da almeno cinque secoli.
Sabato 28/4/2018
Ore 16-19 TESTA DI LEGNO sala espositiva di burattini e teatrini e con la scultura dal vivo di un burattino di legno a cura di Brina Babini.
Ore 16.30 “Cervelli di Plastica”
Spettacolo di burattini di Teatrino Pellidò – Ancona
Ore 18.00 “Insalata di riso”
Spettacolo di Burattini di Il Teatrino di carta – Bologna
Domenica 29/4/2018
Ore 16-19 TESTA DI LEGNO sala espositiva di burattini e teatrini e con la scultura dal vivo di un burattino di legno a cura di Brina Babini.
Ore 16.30 “Michelina la strega”
Spettacolo di burattini di Teatrino dello sguardo – Modena
Ore 18.00 “Crepi l’avarizia”
Spettacolo di burattini della Compagnia Nasinsù – Bologna
Durata spettacoli 45 minuti
età consigliata: tutte!
In caso di maltempo sala coperta.
Ingresso libero.
Info e contatti 3289327246 / vidimaio@gmail.com
www. niewiem.org / Fb picciafuoco–micro festival di burattini